Orari e Organizzazione
Premesso che di solito inizio a lavorare verso le 14.00 e termino verso
le 21.00, vediamo di fare l'inventario delle cose che servono e in quali
momenti.
- Il malto deve già essere macinato
- Si parte con la pulizia della pentola per il mashing (sciaquatela con
acqua calda), del mestolone per mescolare l'impasto e del secchio da 15
lt
- Bisogna avere sotto mano il termometro
- Inizio del Mashing
- A metà del Mashing si mette a scaldare l'acqua per lo Sparging
- Si puliscono e si posizionano i secchi per lo Sparging
- Preparere piattino e tintura di iodio per verifica conversione dell'amido
- Termine del Mashing
- Si travasa il composto (Wort) nei secchi utilizzati per lo Sparging
- Prima di iniziare lo Sparging si pulisce con acqua calda la pentola
utilizzata per il Mashing
- Via via che procede lo Sparging si riversa il liquore (tenendo conto
del quantitativo ottenuto) nella pentola di Mashing per la cottura del
mosto
- Terminato lo sparging si inizia a reidratare il lievito secco (se lo
utilizzate)
- Pesare e preparare il luppolo in relazione all'O.G. rilevato al termine
dello Sparging
- Preparare eventuali aggiunte e zuccheri da utilizzare durante la bollitura
- Inizio bollitura
- Aggiunta del luppolo (ed eventualmente di zucchero e altre aggiunte)
- Sterilizzazione del fermentatore e del sifone (tubo usato per trasferire
il mosto nel fermentatore)
- Termine della bollitura
- Inizio raffreddamento
- Travaso del liquore nel fermentatore
- Semina del lievito
- Termine pulizie e riordino attrezzi (e casa!)