Preparazione delle materie prime

Lievito

La preparazione del lievito varia a seconda del tipo

Lievito secco in bustina

E' sufficiente una bustina di lievito secco. Deve essere reidratato seguendo le istruzioni indicate nella sezione della materia prima, non è necessario fare uno starter.

Lievito liquido

Il lievito (ne basta una busta) ha bisogno di essere attivato (cosa che dura 2 giorni se il lievito è recente, 4-5 se vecchio di alcuni mesi), ed è molto consigliabile farne uno Starter (alti 3-4 giorni) vedi sezione esperti

 

Acqua

Per le prime volte (e forse anche per le seconde) lasciate perdere considerazioni sull'acqua, e usate pure quella di casa (purchè si potabile e non sappia di cloro).

Per quanto riguarda il quantitativo da preparare, le formule sono le seguenti:

Per quanto riguarda il quantitativo preciso non ho ancora trovato una formula precisa. Quelle che riporto qui sopra funzionano bene se il quantitativo di materia prima è superiore ai 4.5 Kg., altrimenti vi danno un valore troppo basso, e finite per produrre 10-15 litri di birra, invece dei 20 previsti. Come regola generale ricordatevi che sommando il quantitativo dell'acqua di mashing a quella di sparging bisogna totalizzare almeno 30 litri.

Una cosa consigliata da alcuni, ma che io non ho mai fatto, è di bollire tutte l'acqua che ci servirà per fare la birra (Mashing e Sparging), lasciandola poi riposare per un giorno.

Se siete così fortunati da sapere con precisione il contenuto dei sali dell'acqua che vi arriva a casa allora potreste usare questo bellissimo programmino zippato: BREWATER, con il quale, in base ai dati sulla vostra acqua, e al profilo di quella più adatta per lo stile che volete produrre, sapete con precisione i sali da aggiungere.

Se non sapete com'è fatta la vostra acqua, ma avete molta buona volontà, potete andare al supermercato, studiarvi tutte le etichette delle acque (mi raccomando, quelle naturali!) e scegliere quella che fa più al caso vostro, e magari usare lo stesso programmino per fare le eventuali correzioni. Se invece non volete sbattervi troppo fate come me: procuratevi del SOLFATO DI CALCIO (conosciuto dai birraioli di tutto il mondo come GYPSUM) e mettetene da 2 a 4 cucchiaini nella vostra acqua di mashing - il risultato si sente eccome! Il solfato di calcio, oltre ad aumentare l'acidità dell'acqua (il pH si abbassa) aumenta il contenuto di calcio nell'acqua di mashing, cosa molto utile se si sta preparando una Ale o simile (se invece volete preparare una Pilsner o una Lager dimenticate anche il Gypsum, e cercate di procurarvi un'acqua molto dolce).

Ricordatevi che il Gypsum deve essere aggiunto alla sola acqua di mashing, e non a quella di sparging: nel mashing i sali si combinano ai componenti del malto e provocano l'abbassamento del pH, nell'acqua di Sparging, non trovando altro che acqua, provocano al contrario l'innalzamento del pH

 

Malto

Di solito sono necessari dai 4 ai 6 Kg. (per 20 litri) di malto macinato. La preparazione del malto può essere fatta il giorno stesso in cui si fa la birra (io di solito la faccio la mattina). Prendete la vostra ricetta e pesate ciascun malto secondo quanto stabilito - NON miscelate i malti durante la pesatura, dato che ciascun tipo ha la propria consistenza, ed è quindi meglio macinarli separatamente, un tipo per volta.

Riguardo al tipo di macinatura, andatevi a rileggere tutto quanto detto nella sezione Attrezzatura, per il macinino e lo Zapap: in ogni caso i malti base (Pilsner, o Pale Ale) dovono essere macinati fini, ma in modo da mantenere le scorze il più intatte possibile, i malti più scuri possono essere macinati un po' più grossi; il malto di grano (Wheat) deve invece essere macinato piuttosto finemente (tipo semolino), in quanto questo facilita il lavoro dei suoi enzimi (inoltre il grano è privo di scorze).

 

Luppolo

Non ha bisogno di nessuna preparazione particolare, se non toglierlo dal frigo (meglio dal freezer) quando serve usarlo. Per ogni cotta di birra da venti litri ne servono una trentina di grammi per le birre meno luppolate, mentre per quelle più aromatizzate ne occorrono anche 70-80 grammi.