Viene venduto in due confezioni: secco o liquido.
Lievito secco in bustina
E' il tipo di lievito che bisogna usare per i primi esperimenti, in quanto funziona molto bene e non richiede troppo lavoro.
ATTENZIONE: questo non è il lievito per fare il pane o i dolci, che trovate al supermercato. Si tratta di lieviti specifici per l'Homebrewer, che trovate presso i negozi di enologia o presso il solito negozio di Udine
Potete fare la birra il giorno stesso in cui aprite la bustina di lievito, in quanto questo non necessita di essere riattivato.
Il lievito secco deve essere però reidratato PRIMA di seminarlo nel mosto che abbiamo preparato; questa operazione viene di solito fatta coincidere col l'inizio della bollitura del mosto. Le operazioni da compiere sono:
Lievito liquido
Il lievito liquido è in media molto superiore (per caratteristiche, prestazioni e prezzo) al lievito secco. In questa forma si possono poi trovare tutti i ceppi specifici dei vari stili di birra.
Si tratta di lieviti consigliabili a chi ha già una buona dimestichezza con il processo produttivo, in quanto richiedono un'attenzione ed uno sforzo superiore.
Non è possibile fare la birra il giorno stesso in cui si prepara il lievito, in quanto necessita di alcuni giorni di attivazione.
In questa forma il lievito viene venduto in delle buste grandi circa 15 cm x 30 cm. Al suo interno è separato dal suo nutrimento, che è posto in un'altra busta; la preparazione del lievito liquido avviene premendo la busta grande nel punto in cui è messa la busta interna, fino a farla rompere, ottenendo così la miscelazione del nutrimento con il lievito, che inizia a riattivarsi. La durata di questa fase varia a seconda della data in cui è stato confezionato il lievito, in genere 2-3 giorni. Il momento in cui il lievito è pronto si riconosce subito perchè la busta, che prima era piatta, si gonfia fino al punto di diventare una specie di pallone.
A questo punto il lievito è pronto per essere utilizzato, e può essere versato direttamente nel mosto alla giusta temperatura.
ATTENZIONE: è vero che il lievito può essere seminato direttamente dalla sua busta nel mosto di birra, ma è sicuramente più che consigliabile farne prima uno STARTER (vedi sezione dedicata agli esperti)
Lievito per il pane
E' venduto con il nome di lievito di birra, e si trova in tutti i supermercati italiani. Come detto sopra non è adatto alla produzione della birra, ma può essere comunque utilizzato per i primissimi esperimenti (se proprio non riuscite a trovare l'altro). Anche questo deve essere reidratato, seguendo le stesse istruzioni per il lievito secco in bustina.
Tenete presente comunque che il risultato di una fermentazione fatta da questi lieviti è sensibilmente differente da quella con i lieviti corretti, per cui non scoraggiatevi se il risultato finale è poi scadente, magari il problema è proprio nel lievito usato.
Sulla confezione ho già detto sopra.
Qui vedete a sinistra una busta di lievito liquido ancora da attivare, e a destra due bustine di lievito secco. Per quanto riguarda la conservazione il lievito deve essere tenuto sempre in frigorifero, da cui va tolto alcune ore prima di essere utilizzato.