Terminata la fermentazione, la birra deve ora essere imbottigliata.
Prima occorre prendere nota dei dati di F.G., Attenuazione, litri finali.
Si può anche stimare quale sia il contenuto di alcol in % sul volume totale tramite la formula:
% Alcol in volume = (O.G. point - F.G. point)/ 7.45
Attenzione: prima di imbottigliare è fondamentale verificare che la fermentazione abbia prodotto una buona attenuazione (vedi punto "fermentazione" in questa sezione): in caso contrario possono essere presenti nella birra ancora molti zuccheri fermentabili, che continuerebbero a far lavorare il lievito anche quando la birra è imbottigliata, con conseguente produzione di anidride carbonica e forte aumento della pressione interna, fino al pericolo (molto reale) di esplosione delle bottiglie. Verificate sempre la F.G. della vostra birra (per un prodotto "standard" per composizione e O.G. dovrebbe essere al massimo di 1.018-20) e se lo trovate troppo alto NON imbottigliatela, ma cercate di trovar la maniera di far ripartire la fermentazione.
Non è corretto imbottigliare direttamente dal fermentatore, è necessario trasferire la birra in un altro contenitore: qui ipotizzo che venga usato lo stesso secchio da 30 litri che usate per lo zapap (ovviamente dopo averlo sterilizzato con la candeggina), che in più è già equipaggiato con un rubinetto (in alternativa si può benissimo utilizzare un secondo fermentatore).
Questo è ciò che rimane sul fondo del fermentatore dopo che tutta la birra è stata trasferita nel contenitore di imbottigliamento (notate in alto la spina del rubinetto del fermentatore). Si tratta principalmente di lievito precipitato che forma una specie di "marmellata" più o meno compatta (a seconda del tipo di lievito) spessa circa 1 cm.
Seguite quanto indicato nel capitolo Sterilizzazione in questa sezione.
Conviene riempire un catino con circa 15 litri di soluzione sterilizzante, nella quale poi immergere le bottiglie da sterilizzare.
Le bottiglie devono essere lasciate riempite con la soluzione per 10 minuti, per poi essere svuotate e risciacquate con abbondante acqua calda.
La soluzione sterilizzante non dovrebbe essere riutilizzata per più bottiglie, ma gettata dopo che si è utilizzata.
Prima di imbottigliare la birra fermentata occorre aggiungervi nuovi zuccheri: questi, attaccati dai lieviti che rimangono sempre presenti in quantità nella birra, provocheranno una rifermentazione in bottiglia che porterà, oltre alla maturazione del prodotto, alla sua gassificazione (si svilupperà cioè l'anidride carbonica tipica della birra). Questa aggiunta di nuovi zuccheri in fase di imbottigliamento prende il nome di priming.
Lo zucchero può esser aggiunto in due forme:
1 - Zucchero da tavola: per venti litri si possono utilizzare fino a 170 gr. di normale zucchero bianco da tavola, che deve essere prima sciolto in acqua: questo quantitativo produce una bella schiuma (senza pericoli di esplosioni!)
2 - Kraeusening: gli zuccheri necessari vengono ricavati, invece che dall'aggiunta di zucchero da tavola, da mosto della stessa birra non fermentato, che deve essere prelevato al termine del processo produttivo PRIMA della semina del lievito, e conservato in bottiglie chiuse in frigorifero. Il quantitativo in litri di birra non fermentata necessaria varia a seconda dell'O.G. della birra e dei litri finali in fermentazione, secondo la formula:
1 - sterilizzate le bottiglie, il secchio da 30 litri dello zapap, il sifone ed un pezzo di tubo crystal lungo 50 cm. (che dovrà essere applicato al rubinetto di uscita del secchio)
2 - se avete conservato il mosto per il Kraeusening, prelevate le bottiglie dal frigo e versate il contenuto nel secchio dello zapap - facendo attenzione a non versare il fondo torbido. Se invece preferite utilizzare lo zucchero da tavola, scioglietelo in un po' d'acqua (facendo bollire la soluzione per 5 minuti), e versatelo nello zapap non appena la temperatura ha raggiunto i 20°C
3 - sifonate la birra fermentata dentro il secchio di zapap, facendo attenzione a lasciare nel fermentatore il deposito (che comunque dovrebbe avere una buona consistenza)
4 - posizionate il secchio da 30 litri pieno di birra su un tavolo e applicateci lo spezzone di tubo precedentemente sterilizzato
5 - riempite le bottiglie infilandoci il tubo fino in fondo, ed aprendo il rubinetto appena pronti (in questo modo non avete bisogno di imbuto, e si riduce la possibilità di ossigenazione della birra). Cercate di riempire le bottiglie facendo meno schiuma possibile, eventualmente aspettate che la schima cali, per completare il riempimento.
Le bottiglie devono essere riempite fino a circa 3 dita dall'orlo
Quando avete terminato di riempire tutte le bottiglie, tappatele immediatamente.