Finita la bollitura del mosto, deve essere raffreddato il più velocemente possibile. Per ottenere questo l'ideale sarebbe una serpentina con acqua fredda in circolazione al suo interno (vedi "Wort Chiller" nella sezione dedicata agli esperti).
Per i primi esperimenti potete anche fare a meno della serpentina, purchè abbiate a disposizione un grande lavandino o una vasca: riempitela di acqua fredda corrente, e metteteci dentro la pentola con il mosto bollente.
Per aiutare il raffreddamento mescolate con il solito mestolo, stando però attenti a limitare lo splashing.
E' importante che il raffreddamento sia fatto il più velocemente possibile per due ragioni:
Il raffreddamento deve proseguire fino a che non si è raggiunta la temperatura corretta per la semina del lievito (solitamente 20-25°C)
Qui ho messo una foto del mio sistema di raffreddamento, tramite wort chiller ad immersione
La serpentina è stata messa nella birra in bollitura 10 minuti prima di spegnere il gas, per consentirne la sterilizzazione, dopodichè ho trasferito pentola fumante con al suo interno il wort chiller ed ho attaccato i due spezzoni di tubo ed ho aperto l'acqua.
Notate che la superficie appare "pulita": il luppolo è precipitato alla base della pentola ed il mosto è pronto per essere trasferito al fermentatore.