Io utilizzo un macinino a dischi che funziona a manovella ed è piuttosto costoso (140.000 lire). Il macinino a dischi è molto valido perchè consente di schiacciare il chicco senza sminuzzarlo, consentendo così di avere una buona integrità delle trebbie, indispensabili come detto nella fase di filtratura.
Questo è il mio macinino
Esiste una alternativa più costosa (circa 350.000 lire), ma molto più rapida che è quella di un macinino a rulli: i chicchi vengono fatti passare tra due rulli ravvicinati che provvedono a schiacciarli mantenendo la massima integrità delle trebbie.
Infine, per chi vuole fare un bell'investimento, c'è sempre l'alternativa di una macina elettrica; comoda e veloce!
Se avete a disposizione un locale fresco (sui 10° C) o producete la birra solo in inverno, o comunque siete agli inizi potete farne anche a meno, ma più avanti vi renderete conto che è indispensabile (specie se volete produrre delle Lager o Pilsener). Il frigorifero consente di avere un buon controllo delle temperature di fermentazione, cosa indispensabile per ottenere un buon prodotto. Basta un frigo piccolo, che si riesce a trovare di seconda mano o addirittura gratis (come ho fatto io!) limportante è che sia grande abbastanza da poter ospitare il fermentatore. Unalternativa più efficiente al frigorifero è il cosiddetto wort chiller, che non è altro che un box in cui circola aria fredda e al cui interno viene inserito il fermentatore: io ho in programma di costruirmelo appena possibile intanto potete vedere i piani originali di costruzione (sito in inglese)
http://home.elp.rr.com/brewbeer/
Se utilizzate il frigorifero un buon termostato vi consente di lasciarlo lavorare senza dover controllare la temperatura del mosto in fermentazione e dover quindi attaccare e staccare la corrente secondo le necessità. Il mio termostato funziona con una sonda a bulbo che va inserita dentro un tubo immerso nella birra, la temperatura viene quindi impostata tramite una manopola, che provvede quindi ad accendere o spegnere il frigo. Per un termostato di questo tipo la spesa è intorno alle 30-40.000 lire (si trova nei negozi di idraulica), ne esistono anche di più professionali che funzionano anche da termometro digitale, ma che costano molto di più, circa 200.000 lire
Ecco il mio termostato: è composto da un cavo elettrico che finisce in un regolatore a pomello (al centro della foto) che serve per impostare la temperatura richiesta; dal regolatore parte un tubicino di rame a forma di spirale che termina in un bulbo, che è il vero e proprio sensore di temperatura. Il bulbo viene dunque inserito in un tubo (quello che vedete sulla destra) che verrà a sua volta infilato nel tappo del fermentatore, per rilevare la temperatura della birra in fermentazione.
Ecco come appare il sistema montato
Un po' di vetreria da laboratorio fa molto comodo: servono principalmente delle beute (sono quelle fiaschette in vetro a forma di tronco conico) di diverse misure: da 100 cc fino a 2 lt. Queste vengono utilizzate per fare il cosiddetto Starter, cioè quella piccola quantità di birra che viene prodotta allo scopo di consentire al lievito di crescere e moltiplicarsi, per essere pronto al momento della semina nel mosto vero e proprio.
Se poi siete così incoscenti e squilibrati da volervi fare il vostro personale "allevamento" di lieviti, vi serviranno anche un buon numero di provette di piccole dimensioni (vedi sezione esperti)
Questa è tutta la vetreria che uso
Sullo sfondo il contenitore più grosso, da 2 litri, che uso per la fase terminale dello starter. Alla sua destra la beuta da 1 litro, e le due da 300 cc. Più avanti le beute da 200 cc. e in primo piano le beute più piccole, da 100 cc.
Avere un buon fornello aiuta molto, in quanto accorcia i tempi morti per raggiungere la temperatura richiesta (specialmente per arrivare alla bollitura).
Conviene prendere quelli grossi, con il fornello in ghisa grande circa 20 cm. di diametro. Lo si trova nei soliti negozi di fai da te (il periodo migliore è sempre Settembre, quando gli italiani normali fanno le conserve per l'inverno)
Il mio è fatto così