La situazione dellHomebrew in Italia è ancora a livello embrionale, un po per le ovvie tradizioni vinicole, ma credo soprattutto per la mancanza di informazione e di riferimenti certi.
A questo proposito SCONSIGLIO sicuramente la lettura dei già pochissimi testi oggi disponibili in Italia (parlo dei libri comunemente reperibili, non di eventuali testi universitari o simili che non conosco), in quanto danno una visione confusa e contraddittoria del processo produttivo, oltretutto dal punto di vista dellindustria birraia, senza cioè lottica dellHomebrewing. Non me ne vogliano gli autori e gli editori, ma un conto è un testo che spiega cosè la birra e come si produce, un altro è capire come posso farmi la birra in casa. Se vorrete approfondire gli argomenti (e vi accorgerete che sono davvero tanti) troverete su Internet una biblioteca sterminata (ovviamente in inglese), oppure potete rivolgervi al mercato inglese o americano (negli USA lHomebrewing è diffusissimo)
Tornando alla situazione generale italiana gli unici "movimenti" che mi è dato sapere sono ad Udine, grazie ad un negozio di enologia che dal Settembre 1997 ha iniziato ad importare malti, luppoli, lieviti e attrezzature per lHomebrew. Oltre alla vendita delle materie prime svolgono unattività di divulgazione e informazione molto valida, che ha già portato alla realizzazione di due incontri con gli appassionati: in quelle occasioni sono intervenute circa 200 persone.
Come si dice in questi casi, non è per fare della pubblicità, ma realmente ho trovato da parte loro molto entusiasmo e voglia di far crescere il movimento e comunque sono gli unici in Italia in grado di procurare le materie prime necessarie, a quanto mi risulta (parlo di malto in grani, fiori di luppolo e lieviti per lHomebrew, non di preparati per fare la birra o estratti).
Consiglio a tutti di visitare il loro sito, sia per il materiale, che per avere altre informazioni in italiano.
Il sito lo trovate nella sezione link alla voce "materia prima"
Da poco è stato inoltre avviato un newsgroup su Mailgate dedicato
alla birra: http://www.mailgate.org/mailgate/it.hobby.birra/index.html
E' un ottimo punto di incontro per tutti gli appassionati, e testimonia
una situazione di grande interesse e fermento per l'homebrew