Le fasi del processo produttivo
Prima di poter gustare la propria birra, il Birraio deve faticare parecchio,
vediamo quali sono le fasi della produzione della Birra.
- Creazione della ricetta: bisogna intanto scegliere uno tra i circa
100 stili di birra possibili (Pilsner, Pale Ale, Weizen, Stout, ecc.),
e sulla base di questo, definire quali malti, luppoli, lievito e aggiunte
utilizzare
- Preparazione degli ingredienti: il malto deve essere macinato, il lievito
deve essere reidratato o attivato in tempo per quando sarà pronta
la fermentazione
- Mashing: il malto deve essere miscelato con l'acqua calda e mantenuto
a precise temperature, finchè non termina il lavoro degli enzimi
- Sparging: il composto ottenuto (che prende il nome di Wort) deve essere
filtrato, e le trebbie esauste riscaquate per estrarre tutto lo zucchero
che si è prodotto
- Cottura del mosto: il mosto filtrato deve essere fatto bollire per
almeno un'ora con del luppolo (ed eventualmente zuccheri)
- Raffreddamento: terminata la bollitura il mosto deve essere raffreddato
il più velocemente possibile
- Semina del lievito: raggiunta la corretta temperatura occorre "seminare"
il lievito
- Fermentazione: il mosto deve essere fatto fermentare, controllandone
la temperatura (da un minimo di una settimana, ad un massimo di un mese)
- Imbottigliamento: terminata la fermentazione si può imbottigliare
quello che ormai è birra, aggiungendo altri zuccheri, che serviranno
a rendere il prodotto gasato
- Maturazione: la birra in bottiglia va lasciata maturare per almeno
una settimana, fino ad alcuni mesi per le birre più complesse e
alcoliche
- Consumo: la birra è pronta - SALUTE!